Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

lunedì 4 agosto 2014

Concorso fotografico: Flora e paesaggi naturali del Litorale Austriaco

Allium victorialis L. (Aglio serpentino, Aglio vittoriale)
foto A. Sgambati


Il Club Touristi Triestini organizza un concorso fotografico, con tema "Flora e paesaggi naturali del Litorale Austriaco e dei territori contermini.".

Il "Litorale Austriaco" comprende storicamente il territorio da Bovec/Plezzo a Lussin, da Cervignano a Baška, comprendendo quindi tutto il territorio carsico; ai fini del concorso, è esteso anche alle regioni e territori di Trentino, Tirolo, Veneto, Friuli, Carinzia, Stiria, Slovenia e Croazia.

Il concorso ha il fine dichiarato di raccogliere foto digitali della flora autoctona spontanea e rinselvatichita, da utilizzarsi anche a fini di documentazione e pubblicazione scientifica.

E' gradito che gli autori identifichino e classifichino autonomamente i soggetti ripresi; tuttavia, nel caso di immagini delle quali non si sia in grado di identificare la specie della pianta soggetto, ciò verrà effettuato dalla giuria, che si avvale della preziosa collaborazione del prof. Poldini

La scadenza per l'invio delle immagini è il 14 novembre 2014.

Il bando del concorso (la cui partecipazione è gratuita) è disponibile sul sito del Club Touristi Triestini.


domenica 16 marzo 2014

mostra "gli albori della Grande Guerra"


Continua la serie delle mostre sulla Grande Guerra organizzate dall'Associazione Hermada, presso la Galleria/Centro d'Arte Skerk a Ternova Piccola.

Dopo le precedenti mostre allestite nel 2011 e nel 2012, è adesso la volta di "Ermada - gli albori della Grande Guerra": pannelli didattici con oltre 250 riproduzioni di fotografie storiche e cartoline d'epoca, i percorsi della Grande Guerra oggi visibili sul Monte Ermada, i pannelli della Bella Epoque. Sette vetrine espositive con materiali ed ordigni bellici, il plastico interattivo del Monte Ermada, un ampia esposizione di cartine geografiche d'epoca,  una parte dei giornali di trincea e pagine originali delle dichiarazioni di guerra, ampia esposizione di divise ed elmetti d'epoca.

La mostra sarà aperta dal 15 marzo al 6 aprile, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Verranno organizzate visite guidat eil sabato alle ore 15:00 e la domenica alle ore 11:30

Per informazioni:  3386449114 - 3317403604

Per raggiungere il Centro Skerk:


Visualizza Carso segreto in una mappa di dimensioni maggiori

sabato 3 agosto 2013

Mostra "La Grande Guerra in casa - la memoria rimossa"



A cura dell'Associazione HERMADA, dal 9 AGOSTO AL 27 OTTOBRE 2013 presso la Galleria Centro Skerk (Ternova Piccola 15) si terrà la mostra "SOLDATI E CIVILI LA GRANDE GUERRA IN CASA - LA MEMORIA RIMOSSA"

97° Imperiale e regio reggimento di fanteria 97° K.u.K. Infanterie-Regiment "Freiherr von Waldstaetten"

L'inaugurazione avrà luogo il 9 agosto alle 20.30, a Ternova Piccola 15.

Disponibile il pieghevole con il programma completo.

mercoledì 7 novembre 2012

Le grotte del Carso: tesori da svelare


La manifestazione “Le Grotte del Carso: tesori da svelare”, organizzata dalla Federazione Speleologica Triestina, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato al Turismo, tesa alla promozione turistico-didattica, avrà luogo a Trieste, presso la sede del MIB School of Management (Palazzo del Ferdinandeo) ed aree adiacenti, in Largo Caduti di Nassiriya 1, nel periodo compreso fra giovedì 8 e domenica 11 novembre 2012. Scopo dell’iniziativa è quello di divulgare la speleologia e l’ambiente carsico in ogni suo aspetto ed è rivolto principalmente alle scuole di ogni ordine e grado del nostro territorio, ma anche ai gruppi sportivi, culturali ed alla cittadinanza, nonché agli speleologi di tutta Italia e d’oltre confine. 
La partecipazione è aperta a tutti i portatori d’interesse che operano nei settori della divulgazione speleologica e della didattica ambientale al fine di una più attenta e rispettosa gestione del patrimonio carsico. Nei giorni della manifestazione verranno organizzati:

  • Una tavola rotonda su presente e futuro della didattica speleologica
  • Escursioni speleologiche a tutti i livelli;
  • Mostre fotografiche riguardanti la didattica;
  • Proiezioni video e filamti in 3D inerenti le Grotte;
  • Dimostrazioni e prove delle tecniche di progressione su sola corda e simulazione.

“Le grotte del Carso, Tesori da svelare”

Speleologia, Scuole e Turismo
Tale evento vuole essere una vetrina proposta a tutti coloro che non conoscono la speleologia e che, inqualche modo, hanno la voglia e la curiosità di avvicinarsi a quel meraviglioso mondo delle grotte che fa parteintegrante del territorio così vicino a casa nostra. La stessa parola “Carso” ci suggerisce che lo studio delcarsismo e quindi della stessa speleologia ha avuto i suoi natali proprio nelle nostre terre.Lo scopo è di cercare di coinvolgere il più possibile tutti i partecipanti che potranno visionare proiezioni di immagini in 3D del Team “La Salle” che danno la magica sensazione di essere veramente all’interno di una grotta e di poter quasi toccare i meravigliosi gioielli in essa contenuti. Gli  amici  della  Federazione  Speleologica  Triestina  saranno  presenti  per  mostrare  ed  insegnare,  a chiunque ne fosse interessato, le tecniche che si usano per la progressione in sola corda e  scaletta superleggera sulla struttura che verrà allestita anche per la  “Gara di Risalita Speleo” a categorie che si svolgerà sabato pomeriggio e sarà aperta a tutti.

Ci sarà anche a disposizione “l’Anaconda”, una struttura di circa 60 metri di sviluppo per provare la sensazione di essere all’interno di una vera grotta con passaggi bassi, strettoie, ecc. E poi ancora esposizioni di foto, rilievi, materiali, il tutto all’interno di una tensostruttura di 300 mq allestita nell’adiacente Parco urbano Farneto.

Calendario della manifestazione:


Giovedì 8 novembre
– Ore 09.30 – apertura degli “info point natura” presso l’adiacente tensostruttura (parco urbano Farneto)
– Ore 09.30 – apertura delle mostre fotografiche nella nuova sala esposizioni del comprensorio del MIB
– Ore 09.30 – videoproiezione in 3D nel Salone Storico del Palazzo del Ferdinandeo
– Ore 09.30 – proiezioni video dell’archivio dell’Associazione Monte Analogo nelle sale multimediali
– Ore 09.30 – prove di risalita su corda speleologica per ragazzi e simulazione di passaggi in grotta
– Ore 11.00 – presentazione della manifestazione presso il Salone Storico dell’Assessore Federica Seganti
– Ore 11.00 – presentazione e consegna del Prontuario di Speleologia e Natura
– Ore 11.00 – inaugurazione “anno speleologico” in occasione del 150° del Club Alpino Italiano
– Ore 11.10 – tavolo tecnico con il titolo“Il Carso fa scuola” presso il Salone Storico
– Ore 13.00 – rinfresco offerto dalla Federazione Speleologica Triestina
– Ore 14.00 – apertura della segreteria per informazioni e prenotazioni delle visite alle grotte
– Ore 15.30 – videoproiezione in 3D nel Salone Storico del Palazzo del Ferdinandeo
– Ore 17.30 – videoproiezione in 3D nel Salone Storico del Palazzo del Ferdinandeo
– Ore 19.00 – per finire la lez

venerdì 9 novembre
– Ore 09.30 – apertura degli “info point natura” presso l’adiacente tensostruttura (parco urbano Farneto)
– Ore 09.30 – apertura delle mostre fotografiche nella nuova sala esposizioni del comprensorio del MIB
– Ore 09.30 – videoproiezione in 3D nel Salone Storico del Palazzo del Ferdinandeo
– Ore 09.30 – proiezioni video dell’archivio dell’Associazione Monte Analogo nelle sale multimediali
– Ore 09.30 – prove di risalita su corda speleologica per ragazzi e simulazione di passaggi in grotta
– Ore 11.00 – videoproiezione in 3D nel Salone Storico del Palazzo del Ferdinandeo
– Ore 14.00 – apertura della segreteria per informazioni e prenotazioni delle visite alle grotte
– Ore 15.30 – videoproiezione in 3D nel Salone Storico del Palazzo del Ferdinandeo
– Ore 17.30 – videoproiezione in 3D nel Salone Storico del Palazzo del Ferdinandeo
– Ore 19.00 – per finire la lezione-proiezione “Il Carso dai tropici alle grotte” tenuta Thomas De Marchi
e Fulvio Forti (per tutti – ingresso libero)

Sabato 10 novembre
– Ore 09.30 – apertura degli “info point natura” presso l’adiacente tensostruttura (parco urbano Farneto)
– Ore 09.30 – apertura delle mostre fotografiche nella nuova sala esposizioni del comprensorio del MIB
– Ore 09.30 – videoproiezione in 3D nel Salone Storico del Palazzo del Ferdinandeo
– Ore 09.30 – proiezioni video dell’archivio dell’Associazione Monte Analogo nelle sale multimediali
– Ore 09.30 – prove di risalita su corda speleologica per ragazzi e simulazione di passaggi in grotta
– Ore 14.00 – apertura della segreteria per informazioni e prenotazioni delle visite alle grotte
– Ore 15.30 – videoproiezione in 3D nel Salone Storico del Palazzo del Ferdinandeo
– Ore 17.30 – videoproiezione in 3D nel Salone Storico del Palazzo del Ferdinandeo
– Ore 17.30 –“Gara di Risalita Speleo” in corda sulla distanza di 50 metri 
– Ore 20.30 – Festa Speleo 

Domenica 11 novembre
– Visite alle grotte
– Chiusura della manifestazione  

Si invitano gli insegnanti delle classi interessate a partecipare all’evento, a contattare la segreteria per idettagli organizzativi (orari, turni, ecc.) chiamando Giuliana (333 8389164) o Margherita (338 6416973)

Escursioni:
E ci sarà anche lo spazio per accogliere gli amici speleologi che arriveranno da fuori Trieste e a cui daremo  l’opportunità  di  partecipare  ad  escursioni  organizzate  per  poter  visitare  le  più  caratteristiche  ed affascinanti cavità del nostro Carso, tra le quali:
Grotta Valentina;  per assaporare l’esperienza della visita in uno scenario ipogeo fra i più belli del Carso triestino, in occasione della sua completa illuminazione con luce artificiale.
Abisso di Trebiciano;  questa grotta rappresenta simbolicamente la culla della moderna speleologia mondiale. Il fondo con il fiume sotterraneo Timavo fu qui raggiunto da A. F. Lindner nel 1841 con uno
scavo eccezionale che attraverso 270 metri di pozzi porta ad una gigantesca caverna sul fondo della quale scorre il fiume. La risalita lungo le scale metalliche richiede mediamente 45-55 minuti.
Grotta Noè;  Presso Aurisina, con un percorso a piedi di qualche decina di minuti, si apre un pozzo  spettacolare di 60 metri che porta ad una bellissima cavità. La discesa in corda vale da sola la visita. Fantastica la visione del pozzo dal fondo verso la superficie.– Grotta Impossibile; La costruzione della nuova viabilità ha consegnato agli speleologi una sorpresa
insospettabile: enormi gallerie portano ad una gigantesca caverna in prossimità del bordo del Carso, dove questo incontra la formazione del flysch. Per non interrompere la viabilità internazionale della galleria  e  per  ragioni  di  sicurezza  si  entra  in  questa  grotta  dall’apertura  artificiale  di  Basovizza (inizialmente attrezzata, poi discesa in corda di 30 metri sul cavernone finale).
Grotta Savi; Sulle alte pareti del versante destro della Val Rosandra si è aperta, dopo lunghi scavi, una cavità che stupirà gli amanti delle concrezioni e della bellezza in genere. Accessibile a tutti, sarà a disposizione di un numero limitato di visitatori, suddivisi a turno.
Grotta di Padriciano – 12VG;  dalle numerose sigle e date scritte in alcuni tratti della grotta si rileva che le prime ricognizioni risalgono agli inizi dell’800, ma si ignora quando venne raggiunto il fondo della cavità , che fu forse toccato da Lindner o Svetina attorno al 1839. La prima parte è visitabile anche dai “non addetti ai lavori”, mentre per arrivare sul fondo bisogna conoscere le tecniche di progressione su corda.
Grotta Arnaldo Germoni;  Si tratta di una cavità molto complessa ed imponente nella quale si può individuare un ramo principale che si sviluppa con vaste caverne intervallate da brevi salti, scivoli e gallerie; ad esso, si affianca un’estesa diramazione che conduce alla massima profondità della grotta (120m). La cavità è stata attrezzata con scale fisse in ferro e con cavi d’autoassicurazione.

Si raccomanda di prenotarsi con anticipo contattando Giuliana (+39 333 8389164) o Margherita (+39 338 6416973) per poter visitare le grotte interessate.


martedì 6 novembre 2012

il cinghiale - biologia, gestione, prevenzione dei danni



La presidenza della seconda commissione consiliare permanente del Comune di Duino Aurisina organizza due incontri pubblici mirati a fornire informazioni aggiornate e corrette su questa specie in espansione in gran parte dell' Europa: chi è, che ruolo ha nell'ecosistema, quali rischi reali comporta la sua presenza, quali sono le strategie da mettere in atto per ridurre o eliminare gli impatti sull'agricoltura e sulle altre attività umane.

Al primo incontro, programmato per Venerdì 9 novembre 2012 alle ore 18:00 presso la Casa della Pietra Igo Gruden ( Aurisina n. 158) partecipa il dott. Renato Semenzato, esperto in gestione faunistica incaricato dalla Provincia di Gorizia della realizzazione di un modello predittivo per i danni da cinghiale e di interventi per la gestione degli ungulati.

Introduce Maurizio Rozza, presidente della seconda commissione consiliare permanente e componente del Comitato Faunistico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

mercoledì 17 ottobre 2012

Lupi di confine (conferenza)

venerdì 19 ottobre alle 20:30, alla "Casa della Pietra Igo Gruden" ad Aurisina, si terrà un incontro organizzato dall'Associazione ASTORE FVG, durante il quale saranno fornite le informazioni più aggiornate sullo stato di conservazione del lupo nelle nostre zone, ma verranno anche approfondite le conoscenze delle sue abitudini e comportamenti sociali.
Verrà anche presentato lo straordinario viaggio di Salvc, che dopo aver abbandonato il suo branco d'origine ed aver percorso ben 850 km attraverso Slovenia ed Austria, adesso è giunto in Italia.



domenica 22 luglio 2012

la Grande Guerra in casa - mostra a Ternova Piccola fino al 16 settembre


Veramente notevole l'allestimento della mostra "La Grande Guerra in casa", al centro D'Arte Skerk (Ternova Piccola - Duino Aurisina)
Quattro sale allestite con testimonianze fotografiche e documentali sulla Prima Guerra Mondiale nei paesi della zona attorno al Monte Hermada, che affrontano vari aspetti:


  • Condizioni ottime di vita economica (industria marmifera ed alberghiero-turistica, agricoltura, pesca, collegamenti ferroviari e viari), attività finanziarie, culturali, sociali ecc. anteriori all’inizio del conflitto.
  • Inizio delle ostilità con bombardamenti delle artiglierie italiane e conseguente esodo coatto o volontario della popolazione verso il centro dell’Impero, relative dure condizioni di permanenza.
  • I rapporti tra militari e civili rimasti nelle retrovie.
  • La distruzione dei villaggi e di edifici, con diffusi pesanti danni alle infrastrutture ed al territorio, principalmente dalle opposte artiglierie e specialmente dai bombardamenti dei cannoni a lunga gittata della Regia Marina, posizionati a Punta Sdobba ed Isola Morosini.
  • Le linee del fronte: reticolati, trincee e rifugi scavati nella roccia carsica, vita dei soldati in estreme condizioni, armi individuali e collettive, uso del gas, lanciafiamme, armamento e disposizione di nidi di mitragliatrice, batterie di cannoni, obici, bombarde ed altri materiali di offesa e difesa.
  • Il ricupero dei feriti. I caduti singolarmente ed in massa, loro sepolture provvisorie e nei cimiteri.
  • Aerei italiani ed austroungarici a terra, in volo od abbattuti.
  • Disposizione sull’Ermada, relativi armamenti dei due eserciti all’inizio della undicesima offensiva italiana.
  • Il battaglione dimenticato di volontari minorenni denominato “Nabresina” o “ciclisti” dislocato, in funzione antisbarco, da Duino a Prosecco.
  • Uniformi, granate ed altri materiali bellici.
La mostra è stata allestita dalla Associazione Hermada - Soldati e Civili, e sarà visitabile con il seguente orario:
Dal 21 luglio al 26 agosto 2012: venerdì, sabato, domenica 10:00 - 12:30 e 18:30 - 21:30
Dal 31 agosto al 16 settembre 2012: venerdì, sabato, domenica 10:30 - 13:00 e 17:00 - 20:00

Per maggiori informazioni: 
Associazione HERMADA - SOLDATI E CIVILI
Ternova Piccola 15
34011 Duino-Aurisina (TS)

Tel. +39 331 7403604 o +39 345 6407888

sabato 19 maggio 2012

Giornate della biodiversità in Carso

Due interessanti appuntamenti gratuiti per parlare della biodiversità che arricchisce il territorio carsico.

Il primo DOMENICA 20 MAGGIO dalle 19:00 presso il giardino botanico "Carsiana" (Sgonico)


  • Passeggiata all'imbrunire nel giardino botanico
  • Dimostrazione pratica di installazione di una bat-box
  • Conferenza della dott.ssa Donatella Samec per parlare dei chirotteri che popolano il Carso 


Il secondo appuntamento DOMENICA 27 MAGGIO dalle 16.00 presso il Centro Visite Gradina nella Riserva naturale Regionale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa

  • Conferenza del naturalista e ornitologo Paul Tout con presentazione dei dati sui censimenti dei lepidotteri e dell'avifauna della riserva 
  • Escursione pomeridiana alla scoperta della biodiversità del lago di Doberdò 
  • Cena ecosostenibile a km zero con i prodotti degli agricoltori del Carso (richiesta prenotazione) 


INFO e PRENOTAZIONI inforogos@gmail.com, tel 333 40 56 800.

In caso di maltempo gli appuntamenti verranno rinviati.

giovedì 23 giugno 2011

Ermada: la montagna dei camosci

Domenica 26 giugno, dalle 18:30 alle 21:30, una bella escursione guidata gratuita, alla ricerca della caratteristica fauna della zona.

Dall’abitato di Medeazza si salirà verso le pendici meridionali dell’Ermada alla ricerca dei branchi dei camosci e dell’avifauna delle zone aperte.
La presenza di molteplici utilizzi del territorio rende stimolante la visita e si passerà dalle zone edificate ai coltivi più o meno tradizionali ai pascoli e a varie tipologie di bosco.
Essendo la zona a cavallo tra gli elementi più caldi e quelli più freschi che incontreremo in una grande dolina, l’intera area si presenta interessante dal punto di vista naturalistico.
Il ritorno serale potrà, se faremo molta attenzione, dare l’emozione dell’incontro inaspettato con qualche mammifero che dopo la stasi diurna si rimette in attività.
All’imbrunire si inizierà a sentire il monotono canto del Succiacapre mentre nei dintorni di Medeazza anche l’Assiolo sarà presente.

L'iniziativa è a cura della Riserva Naturale delle Falesie di Duino e del Comune di Duino Aurisina, con la collaborazione della Riserva Marina Protetta di Miramare.

L'appuntamento è quindi per domenica 26 giugno, alle 18:30 nella piazzetta di Medeazza; disponibile la locandina a questo link.

Per info e prenotazioni: +39.3339339060, interno 3, orario ufficio – giovanna@riservamarinamiramare.it

sabato 4 giugno 2011

viaggio attraverso le grotte del Carso

Le grotte presenti nel nostro Carso raccontano la terra e la sua storia, riconducono ai percorsi delle acque, ad una vita sotterranea ricca di suggestioni.
Su questi temi, il Gruppo Speleologico Monfalconese "Amici del Fante", in collaborazione con la SPI-CGIL Distretto Altipiano Carsico, AUSER-CISOTEL Altipiano Ovest e GRUPPO VOLONTARI Duino-Aurisina e Santacroce, organizza per MARTEDI 7 GIUGNO ore 18.00, presso la Casa della Pietra "Igor Gruden" di Aurisina l'incontro: VIAGGIO ATTRAVERSO LE GROTTE DEL CARSO: un incontro per avvicinarsi ad uno scenario straordinario di esplorazione e di ricerca.
Nel corso dell'incontro verrà proiettato un documentario sul carsismo.
Interverrà il presidente del Gruppo Speleologico Monfalconese "Amici del Fante" Giorgio Deiuri.

sabato 21 maggio 2011

Ritorno al Monte Hermada - 29 maggio 2011

L'Associazione Culturale Zenobi organizza per il prossimo 29 maggio una serie di interessanti escursioni guidate, alla ricerca delle testimonianze della Grande Guerra in questa zona.

Base della giornata la Casa Klarceva - Ceroglie 13, dove i partecipanti potranno gustare al ritorno dalle escursioni i tipici prodotti del Carso preparati dalla famiglia Fabec, titolare dell'alloggio agrituristico e di una tipica "osmica" che ha sede nel villaggio di Malchina.
Sono previste due escursioni guidate, una breve e una di maggior impegno.
I gruppi saranno condotti da Soci dell'Associazione Culturale F. Zenobi tutti già operanti quali accompagnatori specializzati all'interno del progetto Sentieri di Pace (Fogliano Redipuglia).
Oltre alle visite guidate è previsto che i partecipanti alla giornata possano vedere e conoscere gli equipaggiamenti degli eserciti austro-ungarico e italiano indossati per l'occasione dai gruppi di rievocazione storica presenti sia in Casa Klarceva che lungo il percorso.
Verrà organizzata a cura della Libreria Editrice Transalpina una qualificata mostra libraria con l'esposizione e la vendita di guide, testi storici, naturalistici e gastronomici inerenti tanto lo Grande Guerra quanto i diversi temi affrontati nella giornata; non meno importante la fabbrica dei ricordi, bancarella di gadget della giornata.

MODALITA' E ORARI
Iscrizioni gratuite alle escursioni sul posto
I tempi dei percorsi sono calcolati comprendendo i momenti per le spiegazioni e le letture a tema.

MATTINA

Escursione LUNGA - Itinerario Fritz Weber
I° Partenza ore 09,00 rientro ore 13,00 circa.
II° Partenza ore 10,00 rientro ore 14,00 circa.

Escursione CORTA - Itinerario Jan Triska
I° Partenza ore 09,30 rientro ore 12,30 circa.
II° Partenza ore 10,30 rientro ore 13,30 circa.

POMERIGGIO

Escursione CORTA - Itinerario Jan Triska
Partenza ore 15,00 rientro ore 18,00 circa.

Sul sito dell'Associazione  Zenobi è disponibile la guida completa dell'evento.

lunedì 25 ottobre 2010

le mille e una storia di sir Richard Burton

Quanto sia importante la figura di Richard Burton, in qualità di pionere (tra l'altro) nello studio della protostoria del Carso e dei suoi castellieri, è cosa nota ai lettori di questo blog.
Peraltro, si tratta di un personaggio che non dovrebbe aver bisogno di presentazioni: esploratore, orientalista, studioso, storico, scrittore, traduttore... una di quelle figure poliedriche che solo l'800 ha saputo donarci.
Per ricordare la sua lunga permanenza a Trieste, è stata allestita una mostra documentaria: LE MILLE E UNA STORIA DI SIR RICHARD BURTON (1821-1890) - Vita nomade e fine triestina di un inglese d’oriente

La mostra (a cura di Riccardo Cepach e Michael Walton) è visitabile presso il Civico Museo Sartorio, Largo Papa Giovanni XXIII, 1 dal 21 ottobre al 21 novembre 2010.Orario: dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle ore 13, mercoledì anche 15-19, lunedì chiuso
Ingresso libero

E' disponibile on-line il depliant illustrativo.

mercoledì 9 giugno 2010

Visita e pulizia della grotta Bac

Dopo qualche giorno di forzata latitanza dal blog, inserisco solo un veloce post per segnalare una bella iniziativa: sabato 12 giugno 2010, ore 8.30, viene organizzata una visita ed un'operazione collettiva di pulizia della Grotta Bac.

Quando si dice che Trieste è la provincia più inquinata d'Italia non ci si riferisce solamente alle discariche di rifiuti tossico-nocivi sparse illegalmente su tutto il territorio e nel golfo, ma anche al degrado e all'abbandono in cui giacciono molti siti naturalistici. Purtroppo, per ragioni difficilmente determinabili, le amministrazioni locali e le autorità competenti non se ne curano, a danno non solo dell'ambiente ma dell'intera comunità che viene privata in questo modo del suo diritto a godere delle risorse naturali del posto.

Il gruppo Beppe Grillo Trieste e la lista civica Trieste 5 Stelle promuovono una giornata all'insegna della riscoperta di questi siti "sprecati", quale è la grotta Bac di Basovizza, posizionata a confine tra i comuni di Trieste e Dolina, divenuta nel tempo, in parte, una discarica abusiva di oggetti ingombranti.

La grotta, il cui primo rilievo risale al 1884, oltre all'ingresso a caverna che verrà utilizzato per asportare le immondizie, ha un altro ingresso rappresentato da un breve pozzo che giunge in un vano laterale. La maggior parte dei rifiuti si trova dopo aver superato il primo tratto della grotta, costituito da una spaziosa galleria in declivio, laddove si ha un brusco cambiamento di direzione, prima dell'apertura di una seconda caverna. La presenza di acqua nelle vicinanze del deposito di materiale metallico-elettronico induce a considerare potenzialmente dannoso anche per l'uomo l'inquinamento del sito.

L'invito, rivolto a tutte le associazioni, gruppi e privati cittadini, è quello di incontrarsi per ripulire la grotta e successivamente effettuare una visita al suo interno. L'appuntamento è per sabato 12 giugno, ore 8.30, presso la foiba di Basovizza muniti di guanti di plastica, sacchi per l'immondizia e un abbigliamento adeguato. La temperatura interna della grotta è di 13 gradi. E' prevista la presenza di numerosi bambini.

Per motivi organizzativi si raccomanda di segnalare la propria partecipazione sul MeetUp

mercoledì 21 aprile 2010

Passeggiata alla ricerca delle rovine archeologiche

Dopo l'escursione sui castellieri preistorici del Carso Triestino dello scorso 18 aprile, segnalo un'altra bella iniziativa del Gruppo Archeologico Goriziano: il 9 maggio, organizzano una "Passeggiata alla ricerca delle rovine archeologiche del Carso triestino nell’area del Lacus Timavi".

Secondo il programma, "Durante l'escursione andremo a ritroso nella storia:
visiteremo una delle ville romane del Lacus Timavi, un possibile tumulo, una tipica casa carsica dei primi anni del novecento ed andremo alla ricerca di un inedito insediamento protostorico di cui solo pochi escursionisti hanno conoscenza
e di cui eseguiremo assieme un primo rilievo."

Informazioni e dettagli per l'adesione sul volantino con il programma.

lunedì 12 aprile 2010

i castellieri preistorici del Carso Triestino - escursione

Domenica 18 aprile 2010 il Gruppo Archeologico Goriziano organizza un'escursione sui castellieri preistorici del Carso Triestino (disponibile qui il programma).
Ritrovo ore 10.00 e partenza con mezzi propri verso la meta dell’escursione. Si consiglia un abbigliamento da trekking.
Obbligatoria la prenotazione, da effettuarsi presso il gruppo organizzatore.

giovedì 1 aprile 2010

concorso fotografico “CARSO 2014 : I VOLTI DEL CARSO“

 (foto di Capt Kodak)

La Provincia di Gorizia ha indetto un concorso fotografico, con lo scopo di valorizzare il territorio carsico.

Cogliere le immagini più suggestive delle terre che ci circondano, ricche di simboli di guerra, di confine, di mescolanza di popoli, etnie, culture e identità, sarà anche un modo per riscoprire angoli nascosti del territorio.

Il regolamento è disponibile on-line, la scadenza è il 31 agosto 2010, e per partecipare è sufficiente registrarsi (gratuitamente) sul sito e uploadare le foto. Via via che verranno caricate, le foto partecipanti saranno visualizzate sul sito.

giovedì 25 marzo 2010

Streghe, Orchi e Krivapete - reloaded

Lo scorso sabato 19 dicembre era prevista a Gorizia una tavola rotonda su "Streghe, Orchi e Krivapete - Le grotte tra miti e leggende" (che avevo anche annunciato sul blog).
Le condizioni meteo avevano poi portato all'annullamento della manifestazione ed il rinvio della stessa... a data da destinarsi (e, per quanto mi riguarda, è stata una fortuna... in quanto, indipendentemente dalle condizioni meteo, ero impossibilitato a partecipare).

Il "a data da destinarsi" è arrivato, e la Federazione Speleologica Isontina la ha fissata per il prossimo SABATO 24 APRILE, presso la Sala conferenze dei Musei Provinciali di Borgo Castello a Gorizia.
Non tutto il male viene per nuocere: nel frattempo, il programma si è arricchito ed è diventato ancor più interessante:

Per ricordare l’amico e studioso triestino EGIZIO FARAONE
LA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA ISONTINA

Con il patrocinio della
PROVINCIA DI GORIZIA

ORGANIZZA

UNA GIORNATA DI STUDI DEDICATA
ALLE LEGGENDE LEGATE ALLE GROTTE DEL NOSTRO FRIULI
Programma:
Ore 9.30 - Saluto delle autorità e apertura dei lavori.
Ore 10.00 - Paolo Montina: Situazione degli studi sul folklore del mondo ipogeo negli ultimi anni.
Ore 10.30 - Pausa caffè
Ore 10.45- Anna Degenhardt: Simbologie magiche legate alle grotte e personaggi mitici delle tradizioni friulane.
Ore 11.15 - Franco Gherlizza: Miti e leggende ipogee del Friuli Venezia Giulia.
Ore 12.30 - Pausa pranzo.
Ore 14.00 - Maurizio Tavagnutti: Streghe, Krivapete e altri essere mitici delle grotte friulane.
Ore 14.30 - Franco Gherlizza: Comparazione con esseri fantastici, miti e leggende di altri Paesi.
Ore 15.00 - Pausa caffè.
Ore 15.15 - Adriano Vanin: Il “monte Amariana” nelle leggende carniche e dolomitiche.
Ore 15.45 - Roberto Iacovizzi: Sbilfs, folletti soprattutto carnici.
Ore 16.15 - Paolo Montina: Storia e leggenda della Grotta Doviza.
Ore 17.00 - Conclusione dei lavori.

Eventuali altri interventi non compresi nel presente programma, potranno essere presentati liberamente ed inseriti il giorno stesso (24/4) modificando la scaletta dei lavori.

IL MAGICO MONDO DELLE GROTTE
MITI E LEGGENDE DELLE GROTTE DEL NOSTRO FRIULI
I vari aspetti del fenomeno carsico - caverne, voragini, campi solcati, risorgenti - hanno sempre colpito la fantasia dell’uomo che vi collegava una volta presenze mitiche e soprannaturali.
Il progresso delle scienze e dei mezzi di informazione e soprattutto la scomparsa della chiusa società patriarcale per cui ogni borgo ed ogni vallata costituivano un universo a se stante, hanno contribuito nel nostro secolo alla distruzione di questo mondo di fiaba ora dolce, ora crudele, ma sempre poetico e spontaneo.
Questo processo irreversibile coinvolge con maggiore o minore velocità tutte le regioni italiane, non ultima quella friulana.
Anzi, in questa zona di confine, esso viene accelerato dalle conseguenze di due conflitti mondiali: spostamento di confini, migrazioni, ecc.
Per fortuna non mancano studiosi ed associazioni che hanno raccolto quanto resta del folklore friulano, e dalle pubblicazioni periodiche specializzate in materia abbiamo tratto una buona parte delle leggende che conosciamo e che andremmo ad illustrare in questa giornata di studi.

Per chi voglia confermare in anticipo la propria partecipazione, esiste anche una apposita pagina su Facebook.

mercoledì 24 marzo 2010

Fortezza Hermada 1915-1917


Sabato 27 marzo alle ore 12.00, nell'ambito della manifestazione "Primavera al Castello", presso il Castello di Duino avverrà la presentazione del volume "Fortezza Hermada", di Franco Todero.

L'Hermada costituì, durante la prima guerra mondiale, un insuperabile baluardo, contro il quale si infransero vanamente gli assalti dei soldati italiani.
L'esercito austro-ungarico lo aveva infatti trasformato in una agguerrita e munitissima fortezza, dotata di artiglierie impressionanti per numero e potenza. Gran parte di queste strutture, pur a distanza di un secolo e nonostante la rigogliosa vegetazione, sono tuttora identificabili.

Questo agile volume costituisce una validissima guida storico-escursionistica della zona dove, letteralmente, sotto ad ogni sasso e dietro ad ogni albero è possibile ritrovare piccole ed anonime testimonianze di quei tristi eventi.

giovedì 31 dicembre 2009

conferenza: storia dell'ex-ferrovia Trieste-Erpelle

Lunedì 11 gennaio 2010, alle 18.00, presso la sede del Cai XXX Ottobre (via Battisti 22, 3° piano, Trieste) si svolgerà una conferenza con proiezione di foto digitali per illustrare la storia dell'ex-ferrovia Trieste-Erpelle, sul cui tracciato è oggi stata ricavata la nuova pista ciclopedonale della val Rosandra.
La conferenza illustrerà, con l'ausilio di esperti, i tanti aspetti e temi che si potranno incontrare durante una successiva gita che che si svolgerà la domenica 17 gennaio: "Traversata da San Giacomo a Cosina, seguendo la pista ciclopedonale".

per maggiori informazioni: blog escursioni nei dintorni di Trieste

martedì 1 dicembre 2009

Streghe, Orchi e Krivapete - Le grotte tra miti e leggende

Sono passate poche ore dal mio post sullo Škrat, e quasi per caso ho scoperto su Scintilena di un interessante convegno, organizzato per sabato 19 dicembre dalla Federazione Speleologica Isontina: una tavola rotonda sulle leggende legate alle grotte del Friuli Venezia Giulia.
La tavola rotonda si intitolerà: Streghe, Orchi e Krivapete - Le grotte tra miti e leggende. Si svolgerà presso la Sala Consigliare della Provincia di Gorizia - Corso Italia, 55 a Gorizia a partire dalle ore 9.00.

PROGRAMMA:
Ore 9.00 - Saluto delle autorità e apertura dei lavori
Ore 9.30 - Paolo Montina Situazione degli studi sul folklore del mondo ipogeo negli ultimi anni.
Ore 10.00 - Pausa caffè.
Ore 10.30 - Anna Degenhardt - Simbologie magiche legate alle grotte e personaggi mitici delle tradizioni friulane.
Ore 11.30 - Franco Gherlizza - Miti e leggende ipogee del Friuli Venezia Giulia.
Ore 12.30 - Pausa pranzo.
Ore 14.00 - Maurizio Tavagnutti - Streghe, Krivapete e altri esseri mitici delle grotte friulane.
Ore 15.00 - Franco Gherlizza - Comparazione con esseri fantastici, miti e leggende di altri paesi.
Ore 16.00 - Proiezione del filmato “Malifice”.
Ore 17.00 - Conclusione dei lavori.

(fonte: Scintilena)