Visualizzazione post con etichetta Ternova Piccola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ternova Piccola. Mostra tutti i post

domenica 16 marzo 2014

mostra "gli albori della Grande Guerra"


Continua la serie delle mostre sulla Grande Guerra organizzate dall'Associazione Hermada, presso la Galleria/Centro d'Arte Skerk a Ternova Piccola.

Dopo le precedenti mostre allestite nel 2011 e nel 2012, è adesso la volta di "Ermada - gli albori della Grande Guerra": pannelli didattici con oltre 250 riproduzioni di fotografie storiche e cartoline d'epoca, i percorsi della Grande Guerra oggi visibili sul Monte Ermada, i pannelli della Bella Epoque. Sette vetrine espositive con materiali ed ordigni bellici, il plastico interattivo del Monte Ermada, un ampia esposizione di cartine geografiche d'epoca,  una parte dei giornali di trincea e pagine originali delle dichiarazioni di guerra, ampia esposizione di divise ed elmetti d'epoca.

La mostra sarà aperta dal 15 marzo al 6 aprile, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Verranno organizzate visite guidat eil sabato alle ore 15:00 e la domenica alle ore 11:30

Per informazioni:  3386449114 - 3317403604

Per raggiungere il Centro Skerk:


Visualizza Carso segreto in una mappa di dimensioni maggiori

sabato 3 agosto 2013

Mostra "La Grande Guerra in casa - la memoria rimossa"



A cura dell'Associazione HERMADA, dal 9 AGOSTO AL 27 OTTOBRE 2013 presso la Galleria Centro Skerk (Ternova Piccola 15) si terrà la mostra "SOLDATI E CIVILI LA GRANDE GUERRA IN CASA - LA MEMORIA RIMOSSA"

97° Imperiale e regio reggimento di fanteria 97° K.u.K. Infanterie-Regiment "Freiherr von Waldstaetten"

L'inaugurazione avrà luogo il 9 agosto alle 20.30, a Ternova Piccola 15.

Disponibile il pieghevole con il programma completo.

domenica 22 luglio 2012

la Grande Guerra in casa - mostra a Ternova Piccola fino al 16 settembre


Veramente notevole l'allestimento della mostra "La Grande Guerra in casa", al centro D'Arte Skerk (Ternova Piccola - Duino Aurisina)
Quattro sale allestite con testimonianze fotografiche e documentali sulla Prima Guerra Mondiale nei paesi della zona attorno al Monte Hermada, che affrontano vari aspetti:


  • Condizioni ottime di vita economica (industria marmifera ed alberghiero-turistica, agricoltura, pesca, collegamenti ferroviari e viari), attività finanziarie, culturali, sociali ecc. anteriori all’inizio del conflitto.
  • Inizio delle ostilità con bombardamenti delle artiglierie italiane e conseguente esodo coatto o volontario della popolazione verso il centro dell’Impero, relative dure condizioni di permanenza.
  • I rapporti tra militari e civili rimasti nelle retrovie.
  • La distruzione dei villaggi e di edifici, con diffusi pesanti danni alle infrastrutture ed al territorio, principalmente dalle opposte artiglierie e specialmente dai bombardamenti dei cannoni a lunga gittata della Regia Marina, posizionati a Punta Sdobba ed Isola Morosini.
  • Le linee del fronte: reticolati, trincee e rifugi scavati nella roccia carsica, vita dei soldati in estreme condizioni, armi individuali e collettive, uso del gas, lanciafiamme, armamento e disposizione di nidi di mitragliatrice, batterie di cannoni, obici, bombarde ed altri materiali di offesa e difesa.
  • Il ricupero dei feriti. I caduti singolarmente ed in massa, loro sepolture provvisorie e nei cimiteri.
  • Aerei italiani ed austroungarici a terra, in volo od abbattuti.
  • Disposizione sull’Ermada, relativi armamenti dei due eserciti all’inizio della undicesima offensiva italiana.
  • Il battaglione dimenticato di volontari minorenni denominato “Nabresina” o “ciclisti” dislocato, in funzione antisbarco, da Duino a Prosecco.
  • Uniformi, granate ed altri materiali bellici.
La mostra è stata allestita dalla Associazione Hermada - Soldati e Civili, e sarà visitabile con il seguente orario:
Dal 21 luglio al 26 agosto 2012: venerdì, sabato, domenica 10:00 - 12:30 e 18:30 - 21:30
Dal 31 agosto al 16 settembre 2012: venerdì, sabato, domenica 10:30 - 13:00 e 17:00 - 20:00

Per maggiori informazioni: 
Associazione HERMADA - SOLDATI E CIVILI
Ternova Piccola 15
34011 Duino-Aurisina (TS)

Tel. +39 331 7403604 o +39 345 6407888