Visualizzazione post con etichetta seconda guerra mondiale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta seconda guerra mondiale. Mostra tutti i post

lunedì 2 novembre 2015

La leggenda del "Bunker n. 13"

Quella del leggendario (o fantomatico?) "Bunker n. 13" è una insistente e diffusa voce che circolava negli ambiente speleologici triestini fin dagli anni '50, e che solo da alcuni anni sembra esser stata coperta dall'oblio.

Secondo questa voce, si trattava di un grande (e segretissimo) bunker, allestito della Wehrmacht durante il periodo dell'Adriatisches Küstenland (settembre 1943 - maggio 1945)

In questo mitico bunker sarebbero state custodite armi (compresi carri armati), documenti e tesori sottratti agli ebrei; a maggio 1945 gli ingressi sarebbero stati sigillati ed occultati, e se ne sarebbe quindi persa la memoria.
Pare che questo mitico "Bunker 13" sia citato anche nei famosi diari di Diego de Henriquez.

Ma, a parte questo, nulla di certo si sa sull'effettiva esistenza e sull'ipotetica posizione di questo bunker, in merito al quale si è variamente favoleggiato.

Secondo alcune voci sarebbe accessibile da villa Necker (sede fino a pochi anni fa dell'ex Comando Truppe Trieste).
Questa ipotesi sarebbe corroborata da un curioso episodio accaduto durante la costruzione degli edifici di Viale Terza Armata n. 17: durante la posa delle fondazioni si aprì un vuoto, che gli operai cercarono di colmare con varie ed abbondanti colate di cemento.
Una successiva ispezione rivelò che era stata forata la volta di una sottostante galleria laterale del rifugio antiaereo di via Napoleone Bonaparte. Ma il fatto più sorprendente è che la colata di cemento aveva ormai definitivamente inglobato un "panzer" tedesco, ivi dimenticato fin dal 1945.
Un dettaglio curioso (e che alimenta quindi ulteriormente la leggenda) è che il rifugio antiaereo di via Napoleone Bonaparte fu ispezionato nel 1990 dalla Società Adriatica di Speleologia. L'ispezione ed il rilievo si limitò però solo alla parte iniziale in quanto, dopo 200 metri, la galleria era chiusa da un muro con una porta metallica che impediva la prosecuzione.
L'accesso a questa "galleria laterale" dovrebbe quindi trovarsi al di là di questo muro... ma questo ipotetico carro armato custoditovi non potrebbe esservi entrato dall'ingresso di via Napoleone Bonaparte in quanto questo (parzialmente chiuso da un possente muro paraschegge) non è sufficientemente largo.
Il rifugio antiaereo di via Napoleone Bonaparte (che era destinato alla popolazione civile) sarebbe quindi collegato ad altri complessi sotterranei, ad uso esclusivamente militare, dotati di propri ingressi autonomi nell'area di Villa Necker (come è avvenuto, per esempio, anche nel complesso sotterraneo denominato Kleine Berlin, in via Fabio Severo: il vasto complesso sotterraneo, ad uso esclusivamente militare, è tuttora collegato da delle gallerie "di servizio" alle adiacenti gallerie-rifugio antiaereo ad uso civile).
Attraverso quindi questi ipotetici (ma verosimili) ingressi da villa Necker, avrebbe potuto entrare questo famoso carro armato.
 
Secondo altre voci il "Bunker n. 13" si troverebbe invece sotto il Tempio Mariano di Monte Grisa, ivi costruito tra il 1963 ed il 1965 proprio per nasconderne l'ingresso e proteggerne il misterioso e prezioso contenuto.

Si tratta però solo di voci che, almeno ad oggi, non hanno mai trovato alcun reale riscontro, ed il "Bunker n. 13" continua ad essere solo un'affascinante leggenda.

Fonti:


sabato 10 gennaio 2015

i fornelli da mina di Contovello

Se da Prosecco ci avviamo verso Trieste lungo Strada del Friuli, poco dopo Contovello troveremo, sulla destra, un piccolo parcheggio.
A sinistra un grande roccione sovrasta la strada, che in quel punto si allarga ed è sostenuta da un possente muro in calcestruzzo.


Se rivolgiamo la nostra attenzione al roccione, vedremo che alla sua base si aprono tre cavità dall'accesso di forma quasi quadrata, oggi murato.
Queste cavità, un tempo, erano chiuse da porte in ferro, e pare che in precedenza fossero mimetizzate con il calcare circostante (tracce di questa "mimetizzazione" si vedono ancora).

Dietro a quegli accessi si trovano dei pozzetti, profondi alcuni metri: si tratta di "fornelli da mina", ovvero di cavità appositamente predisposte per essere riempite di esplosivo e far saltare la strada, interrompendola.
E' probabile che un'analoga cavità, ad andamento però orizzontale, si trovi sulla parete del muro di sostegno sottostante. Non è agevole ispezionare quella zona, e quindi è difficile confermarlo.


Visualizza Carso segreto in una mappa di dimensioni maggiori

Quando furono costruiti ?
Questi fornelli da mina (così come alcuni analoghi lungo la Strada Costiera) non hanno una datazione certa. Si ipotizza che risalgano alla seconda guerra mondiale, ma si tratta - appunto - solo di ipotesi.
E' anche possibile che risalgano al periodo della "guerra fredda", ovvero agli anni '50 o '60. E forse questa ipotesi - data la loro collocazione - è anche la più probabile.
E qui, per capirlo, bisogna comprendere quale fosse la loro funzione.
Fornelli da mina analoghi si trovano infatti anche lungo la strada costiera (anche se raggiungerli è decisamente più impegnativo); ma anche (di tipo differente) sul viadotto ferroviario di Aurisina e, in genere, su ogni importante via di comunicazione a nord di Trieste.
A sud di Trieste, invece, nulla.
Perché questo?
Non si deve pensare che l'interruzione di queste due strade (Strada del Friuli e Strada Costiera) servisse ad impedire (o almeno rallentare) l'accesso ad un ipotetico invasore da nord, ma, al contrario, servivano ad impedire che l'eventuale invasore, una volta occupata Trieste, potesse proseguire verso nord...
Trieste infatti sulle direttrici sud ed est è, dal punto di vista militare, assolutamente indifendibile: che si trattasse dell'Esercito jugoslavo o del Patto di Varsavia, anche solo pensare di organizzare una qualche difesa della città lungo il confine sud o est era militarmente una follia irrealizzabile.
Quindi, in caso di conflitto, Trieste sarebbe stata sicuramente abbandonata, e la resistenza sarebbe cominciata oltre il Timavo e sulla "soglia di Gorizia" (non a caso, le fortificazioni italiane della "fanteria d'arresto", disseminate lungo tutta le regione, iniziano proprio a Doberdò, mentre in tutto il territorio di Trieste non ce n'è neanche una...)
In questa ottica, le mine lungo la Strada Costiera e Strada del Friuli avrebbero, se non bloccato, comunque rallentato l'avanzata dell'esercito attaccante.
E' ragionevole pensare che analoghi fornelli si trovassero (e forse si trovino tuttora) anche lungo la vecchia "SS202" (la cosiddetta "camionale"), che costituiva la terza via di comunicazione verso nord: è probabile che tali fornelli siano stati poi demoliti nel corso dei lavori di costruzione della E70, che ne conserva il percorso quasi inalterato. Oppure, questa arteria sarebbe stata bloccata facendo saltare il soprastante viadotto ferroviario di Aurisina (che è predisposto per essere minato proprio in corrispondenza della E70).

Da fornelli da mina di Strada del Friuli

Tornando ai fornelli da mina di Contovello: uno fu aperto, ispezionato e parzialmente rilevato nel 1989 dalla Società Adriatica di Speleologia (si veda Trieste Sotterranea, ed. Lint, pag. 353), ed è stato accatastato con il numero CA588 FVG-TS.
Nel testo di parla di UN solo fornello da mina, appunto perché in tale occasione solo uno fu esplorato e rilevato (mentre invece sono innegabilmente tre...).

Negli anni '90 pare che i fornelli da mina di Contovello furono nuovamente aperti ed ispezionati, alla ricerca di possibili "Nasco" dell'Organizzazione Gladio. Al termine dell'ispezione (in cui non risulta che fosse rilevato alcunché di anomalo) furono murati.

martedì 30 dicembre 2014

il monumento ai Lupi di Toscana


Allontanandosi da Trieste in direzione di Monfalcone, sulla strada statale 14 poco prima del bivio per la Strada del Vallone, su un roccione carsico a sinistra si alza un caratteristico monumento, con due lupi in bronzo.
Monumento tanto caratteristico, ma del quale molti ignorano l'origine; ed ancor più numerosi coloro che ne ignorano la travagliata vita.

Il monumento ricorda i soldati della "brigata Toscana", i cosiddetti "Lupi di Toscana", che nella primavera del 1917 combatterono poco lontano da qui nel corso della Decima Battaglia dell'Isonzo.

Per prima cosa, bisogna dire che il monumento attuale non è quello originale. Il primo monumento, collocato approssimativamente nella medesima posizione, era stato inaugurato il 23 ottobre 1938.
Realizzato dal prof. Ambrogio Bolgiani dell’accademia di Brera, era abbastanza differente rispetto all'attuale: molto più grande, era costituito da tre lupi, di cui uno morente che, cadendo, trascinava con sé un'aquila, simbolo dell’Austria-Ungheria.
Questo monumento originale fu distrutto nel corso della seconda guerra mondiale, ma non è chiaro né quando né da chi.
Secondo alcuni, fu distrutto dai tedeschi nel 1944, forse per recuperare il bronzo.
Secondo altri, a distruggerlo furono invece i partigiani jugoslavi nel maggio del '45.

Il primo monumento, inaugurato nel 1938 e distrutto nel 1944 o 1945

Il cinegiornale "Luce" per l'inaugurazione del primo monumento



Il monumento attuale, opera di A. Righetti, fu inaugurato il 3 novembre 1951; è composto da due lupi in bronzo, simbolicamente rivolti il primo verso il monte Hermada mentre richiama il branco, il secondo invece volge lo sguardo verso il basso, come se volesse controllare il nemico.

L'inaugurazione del nuovo monumento
(3 novembre 1951)


Ma anche il nuovo monumento non ebbe vita facile.
Nella notte tra il 26 ed il 27 ottobre 1963, in seguito ad un fallito tentativo di furto il monumento fu fatto precipitare nella strada sottostante; restaurato, fu posto nuovamente in sede il 19 gennaio 1964.
In seguito, il monumento fu dipinto di vernice bianca e rossa; ed ancora, nel 1973 fu nuovamente oggetto di furto. Uno dei due lupi di bronzo, segato via dal piedistallo, fu asportato, asseritamente da dei ladri di bronzo. Tuttavia i Carabinieri riuscirono a recuperarlo una decina di giorni dopo, sepolto nell'orto di una casetta a Barcola.
Questo episodio solleva più di una perplessità sul reale movente: se il furto fosse stato consumato effettivamente solo per recuperare il metallo, difficilmente i ladri si sarebbero dati la briga di seppellirlo; ed ancor più difficile che i Carabinieri disponessero di indizi tali da portarli a colpo sicuro ad una casetta di Barcola...
Considerato anche il precedente della vernice, è molto più verosimile un atto dimostrativo, ad opera dei tanti che, da sempre, contestano la reale "italianità" di questa terra.    

Sulle zampe sono visibili i segni della saldatura, dopo il restauro
in seguito al misterioso tentativo di furto del 1973

La saldatura, sulla zampa anteriore, ha parzialmente
cancellato la firma dell'autore: A. Righetti

La lapide sottostante al monumento.
Riporta la data del 2 gennaio 1964; sembra essere sovrapposta
alla lapide originale (vedi foto del 3 novembre 1951)

Talvolta, si sente dire che il monumento è stato eretto sul punto più avanzato raggiunto dai soldati della "Brigata Toscana": anche se ciò è stato ripetuto anche in atti ufficiali (l'ultimo: un'interrogazione parlamentare al ministero della Difesa del 4 dicembre 2014), non è vero: il punto più avanzato toccato dalle truppe italiane si trova qualche centinaio di metri più a nord, in prossimità dell'attuale Cartiera; o, un po' più a est, sui primi contrafforti del Monte Hermada.

Per approfondire:

mercoledì 19 giugno 2013

la Vedetta del Giubileo (o Vecchia Vedetta Italia)

Nel 1908 il Club Touristi Triestini, per celebrare i 60 anni di regno dell'Imperatore Francesco Giuseppe, eresse una maestosa vedetta in prossimità della "Strada Vicentina", sul fondo Doran.
La vedetta, sotto forma di torre in pietra bianca, alta 11 m, fu progettata dall'arch. Carlo Hesky, e realizzata con fondi frutto di una sottoscrizione pubblica.


Una lapide, realizzata dagli allievi della I.R. Scuola Industriale di Stato, riportava un'epigrafe di Pietro Tomasin:

POSTERIS MONVMENTUM
SEXAGESIMI ANNI GLORIOSI REGNI
OPTIMI CAESARIS
FRANCISCI IOSEPHI I
HANC SPECVLAM
ERIGENDAM CVRAVIT
CLUB TOVRISTI TRIESTINI
MCMVIII

(a ricordo per i posteri del LX anno del glorioso regno dell'ottimo Cesare Francesco Giuseppe I il Club Touristi Triestini fece erigere questa vedetta, 1908)

La vedetta sopravvisse alla prima guerra mondiale, nel corso della quale altre vedette e costruzioni lungo il ciglione furono invece demolite per non servire come possibile riferimento all'artiglieria italiana.
Perché questa vedetta fu risparmiata? Forse perché sufficientemente lontana dalla città da poter essere utile come riferimento, o forse per rispetto della figura a cui era dedicata... non lo sappiamo.
Nel primo dopoguerra, nel 1922, il Club Touristi Triestini fu sciolto e la vedetta passò alla Società Alpina delle Giulie, che la ribattezzò "vedetta Italia" e sostituì l'epigrafe:

LE ALPI IL MARE LA CITTA' REDENTA
UN SOLO SGUARDO AVVOLGE
LA SOCIETA' ALPINA DELLE GIULIE INCIDE
VEDETTA ITALIA
MCMXXIII

La vedetta fu demolita nel 1944 dall'esercito germanico, in quanto possibile riferimento per i bombardieri, ed il materiale completamente asportato. Tant'è che oggi si riesce a trovare a fatica qualche minima traccia della costruzione: qualche resto di plinto in calcestruzzo, nascosto tra l'erba, è l'unica testimonianza che ci resta.


giovedì 6 agosto 2009

Una strana storia di guerra...

Capita spesso che le cose più interessanti si scoprano mentre si sta (infruttuosamente) cercando tutt'altro...
Capita così spesso di ritrovare dimenticati cimeli di famiglia cercando gli addobbi natalizi in soffitta, oppure (più prosaicamente) di trovare il passaporto (che ormai si dava per disperso) mentre si sta cercando il contratto del proprio cellulare...

Così, mentre cercavo documenti e riscontri su tutt'altro (ed è ancora presto per dirvi l'oggetto delle mie ricerche... altrimenti vi rovino la sorpresa!) mi sono imbattuto in un curioso episodio di guerra, svoltosi nel Golfo di Trieste, ai piedi del Carso, nell'aprile del 1945.

Il 2 aprile 1945 il bombardiere B24 statunitense 44-41009, appartenente al 454th Bomb Group - 738th Bombardment Squadron stava rientrando alla base, al termine della propria missione. Giunto in prossimità di Trieste, scoppiò un incendio nel vano di carico delle bombe, e l'aereo fu costretto all'ammaraggio.
Un altro B-24 rimase a volare in circolo al di sopra del punto di ammaraggio, sia per difendere il gruppo di piloti superstiti, sia per favorire l'identificazione della posizione. Infine, giunse un idrovolante Catalina del 1st Emergency Rescue Squadron, ai comandi del cap. Milburn, che ammarò a fianco dei quattro superstiti e li recuperò. I corpi di due altri membri dell'equipaggio, deceduti, furono abbandonati e probabilmente recuperati in seguito.

il cap. Walter B. Milburn (fonte: www.1st-7therspby.org)

Riporto dal diario di guerra (ovviamente in inglese):

Capt. Milburn and crew picked up four airmen from the 738th Bombardment Squadron, 454th B-24 Bomb Group. The bomb bay of a huge B-24 caught fire just off Trieste, and was forced to ditch. Another B-24 circled overhead until the Catalina arrived to make a landing.

Sergeants Perry L. Owens, Raymond A. Monahan, Richard J. Schmid, and
Flight Officer Howard C. Horton were taken aboard the Catalina and flown to Foggia. Two bodies were left behind for an H.S.L. to pick up.

L'episodio ebbe probabilmente più di un testimone da Trieste o dal ciglione carsico, tant'è che girarono in città parecchie voci a questo proposito... voci via via sempre più vaghe, fino a sfumare quasi nella leggenda...
Oggi, grazie alla massa di archivi disponibili più o meno liberamente e più o meno agevolmente in internet, riusciamo a reinquadrare questa leggenda all'interno della storia, e perfino a dare un volto ad uno dei protagonisti...

mercoledì 24 giugno 2009

ancora sul fantomatico Castelliere di Jurkovac

Del fantomatico castelliere di Jurkovac avevo già scritto tempo fa (precisamente qui).

Non ho smesso di cercare dove si potesse trovare questo "castelliere di Jurkovac"... dando per scontato che, per svariati motivi, non può essere uno dei due castellieri di Slivia (sono entrambi troppo grandi, rispetto alla descrizione del Burton, non sono visibili dalla stazione di Aurisina, ed il percorso che descrive il Burton per raggiungerlo non è compatibile).
Avevo anche scartato che potesse essere l'Ostri Vrh, il modesto rilievo che si trova tra la stazione di Aurisina e San Pelagio... ma quest'ultima ipotesi dovrò adesso rivalutarla seriamente.

Ho infatti trovato nella Guida dei dintorni di Trieste, Società Alpina delle Giulie, 1909 (pag. 96), la seguente nota:
"Al sud del monte S. Leonardo sorge il castelliere della villa di Samatorizza e verso occidente, su un colle il castelliere di S. Pelagio chiamato Gradisce."

Osservo che la posizione dell'Ostri Vrh è perfettamente compatibile con questa descrizione, e che il Burton indicava il toponimo "Grad"...


Visualizza Ostri Vrh in una mappa di dimensioni maggiori

Una doverosa nota sul toponimo “Grad” (e derivati Gradec, Gradisce ecc.), che è è molto diffuso in Carso: si chiama “Gradec” la cava in prossimità del castelliere di Slivia II, “Gradec” è uno dei nomi del monte Coste, “Gradisce” si trova in prossimità della Grotta Ternovizza, ed una “Gradensce” a nord di Gabrovizza…
Ma anche “Ostri Vrh” è diffuso a pioggia: lo troviamo a sud-est del monte San Leonardo, un altro a sud di Monrupino, un altro ancora a nord di San Daniele del Carso.

A questo punto si riaprono le indagini sull'Ostri Vrh, come possibile candidato ad aver ospitato in passato il piccolo castelliere di San Pelagio...
La zona è stata devastata nel corso della prima e della seconda guerra mondiale (durante la prima, ospitava delle fortificazioni austro-ungariche di retrovia; durante la seconda, delle postazioni contraeree, probabilmente prima italiane e tedesche dopo, a protezione della vicina stazione ferroviaria). La zona è stata quindi fortissimamente rimaneggiata, e non sarebbe da meravigliarsi che delle strutture del castelliere sia rimasto poco o nulla...

sabato 29 novembre 2008

casermetta del Nizza Cavalleria alle Sorgenti di Aurisina

Sembra che, verso la fine del 1942, sulla costiera triestina operò con funzioni antisbarco un "Gruppo squadroni appiedato" Nizza Cavalleria, costituito con personale richiamato dalle classi più anziane.
Se ciò è vero, una traccia se ne trova nella costruzione che si trova di fronte allo stabilimento delle pompe dell'acquedotto, sopra le sorgenti di Aurisina.
E' un piccolo edificio ormai fatiscente, che deve aver ospitato in tempi migliori una officina dell'ACEGA/ACEGAS/ACEGAT. Ma sui muri si ritrovano parecchie iscrizioni e graffiti che richiamano il Nizza Cavalleria, e chiari motti d'epoca ("Vincere", "Nell'assalto chi esita cade", spiritosamente corretto in un "Nell'assalto chi esita è Cadel"... chi sarà il Cadel che si è voluto prender di mira? Un operaio ACEGA? Può darsi...)
Casermetta Nizza Cavalleria alle Sorgenti di Aurisina

Se ne è parlato nel forum aTrieste, in questo thread (a proposito: grazie a Sbriso per le preziose informazioni!)